Vai ai contenuti della pagina - Vai al menu dei servizi
 

Metanavigazione

Sei in: home page > le raccolte

Le raccolte

Libri antichi

La Biblioteca possiede circa 22.000 volumi sulle materie inerenti i beni architettonici e del paesaggio, archeologici, artistici, storici ed etnoantropologici con particolare attenzione all'editoria dell'Amministrazione centrale e degli Istituti centrali e periferici. Dispone di un settore giuridico-amministrativo sulle materie di competenza.

Possiede, inoltre, un fondo sulla Archeologia industriale di recente acquisizione ed un fondo, raro, di documentazione (cataloghi di mostre, foto e grafici di allestimenti espositivi e di opere d'arte) raccolta dall'ENAPI, Ente nazionale artigianato e piccole industrie, oggi disciolto.

La Biblioteca delle Arti provvede alla catalogazione delle opere di nuova acquisizione, applicando i principi stabiliti dalle RICA (Regole Italiane di Catalogazione Autori) e dagli ISBD (International Standard Bibliographic Description); dal 2006 i dati bibliografici vengono riversati in SBN (Servizio Bibliotecario Nazionale), rete che, consentendo una schedatura compartecipata, costituisce di fatto un catalogo collettivo delle biblioteche italiane. Un progetto di recupero ha consentito il riversamento in SBN di circa 10.000 notizie relative ad edizioni moderne ( tutte del XX e XXI  secolo), acquisite dalla Biblioteca dal 2006 e precendetemente dal fondo della Biblioteca dell’ ufficio centrale per i beni ambientali , architettonici, artistici e storici (D.M. 31 marzo 1994 ),  nello stesso ufficio, preliminarmente alla catalogazione, i volumi vengono registrati, a seconda delle diverse tipologie e dei formati, negli inventari topografici, ricevendo così, contestualmente, la cosiddetta segnatura di collocazione, codice alfanumerico che assegna ad ogni volume un preciso luogo fisico all'interno delle varie raccolte, e ne consentirà, successivamente, il reperimento.