Vai ai contenuti della pagina - Vai al menu dei servizi
 

Metanavigazione

Sei in: home page > eventi > convegni

"Un giorno in biblioteca: l'arte della conoscenza, la conoscenza dell'arte". Ciclo di conferenze sul patrimonio culturale italiano

La Biblioteca delle Arti si fa luogo di incontro e cantiere culturale. Dal prossimo mese di dicembre gli studenti delle scuole medie superiori potranno ascoltare i racconti di vicende legate alla storia del nostro Paese, con particolare attenzione agli aspetti, talora velati, delle variegate espressioni d'arte.

Il programma prevede sei appuntamenti:

  • La Grande Guerra: "Chiuso per la guerra, riapertura dopo la vittoriosa pace"
  • La formazione delle collezioni museali romane
  • La storia del costume e della moda nell'Ottocento
  • La comunicazione scritta nel mondo romano
  • La metodologia dei restauri sui manufatti architettonici
  • Storia antropologia e sociologia del Novecento negli archivi dell'Istituto Luce

Gli appuntamenti in calendario hanno lo scopo di ampliare la conoscenza dello straordinario patrimonio culturale italiano, guidando i ragazzi attraverso un percorso di scoperta dei valori della tutela e della conservazione.
L’iniziativa dal titolo " Un giorno in biblioteca: l'arte della conoscenza, la conoscenza dell'arte" vuole essere anche di ausilio a quei giovani che, ormai  vicini al delicato momento della loro  scelta professionale,  potranno così disporre di un ulteriore, utile strumento di consapevolezza.

Il primo appuntamento è per il 16 dicembre e avrà come tema la prima guerra mondiale presentata in maniera del tutto innovativa ed originale, con video, musiche e letture di testi coevi.

La conferenza sarà tenuta dallo storico del Risorgimento Michele D'Andrea, esperto di araldica, di cerimoniale e con una lunga carriera direttiva presso la Presidenza della Repubblica.


Riferimenti


Documenti

Un giorno in biblioteca: l'arte della conoscenza, la conoscenza dell'arte
Un giorno in biblioteca: l'arte della conoscenza, la conoscenza dell'arte