Vai ai contenuti della pagina - Vai al menu dei servizi
 

Metanavigazione

Sei in: home page > news > recensioni

Recensioni

Recensioni e approfondimenti

13/04/2017

Guercino tra sacro e profano; a cura di Daniele Benati

Guercino tra sacro e profano

In occasione dell’anniversario dei lavori compiuti dal Guercino  a Piacenza  fra il 1625 e il 1627 vi sono in questa città due grandi eventi. Una mostra nella Cappella ducale di Palazzo Farnese con circa venti capolavori del maestro. E la nuova illuminazione degli affreschi nella cupola della Cattedrale, che permette ai visitatori, saliti nel ventre dell’edificio attraverso una serie di strette scale, di godere al meglio sei scomparti affrescati dal Guercino con le immagini dei profeti Aggeo, Osea, Zaccaria, Ezechiele, Michea, Geremia, assieme alle scene dell’infanzia di Gesù e le otto Sibille.

...leggi tutto

13/04/2017

Tiepolo e i settecento veneto; a cura di Giovanni Carlo Federico Villa

Tiepolo e il Settecento veneto

La mostra,  nel magnifico castello di Miradolo, si sviluppa intorno a 50 opere  provenienti dalla Pinacoteca di Palazzo Chiericati di Vicenza. Fulcro dell’esposizione è il  ruolo dei Tiepolo padre e figlio, Giambattista e Giandomenico, artisti profondamente amati e riconosciuti dalla nobiltà del loro tempo,  ricercati dalle grandi corti europee

...leggi tutto

04/12/2015

Il mondo è là, 1910-1941. Arte moderna a Trieste

Il mondo è là, 1910-1941. Arte moderna a Trieste

Oltre cento le opere d'arte selezionate, esempi emblematici che per qualità, stile e storia danno vita a un percorso dedicato al Novecento giuliano e alle specificità della cultura figurativa del territorio. La mostra si inserisce nell'azione di valorizzazione della storia e delle arti dal Novecento.

...leggi tutto

04/12/2015

I Macchiaioli. Una rivoluzione d’arte al Caffè Michelangelo

La mostra dedicata ai Macchiaioli vuole narrare  i protagonisti e l’evoluzione di questo importante movimento, fondamentale per la nascita della pittura moderna italiana.

...leggi tutto

28/11/2014

Monumenti ai caduti. Pistoia e provincia / a cura di Lia Brunori

Monumenti ai caduti. Pistoia e provincia

Dopo il volume dedicato a Firenze e provincia, l’ampio progetto “La memoria dei caduti della Grande guerra in Toscana - censimento dei monumenti ai caduti”, cui la Direzione Regionale della Toscana si è dedicata dal 2010 con la collaborazione delle Soprintendenze e degli Istituti periferici interessati, presenta un’opera di catalogazione dei monumenti ai caduti della Prima Guerra Mondiale in tutto il territorio della provincia di Pistoia. Il valore ...

...leggi tutto

28/11/2014

Frida Kahlo e Diego Rivera

Frida Kahlo

Quando nel 1922 il cammino di Diego Rivera incrociava il sentiero di Frida Kahlo, probabilmente nessuno dei due si sarebbe aspettato, come del resto la vita è solita imporre nei suoi leggeri giochi di fatalità, che i loro destini sarebbero per sempre stati legati l’uno all’altra. L’uno trentaseienne affermato pittore di murali, con una solida formazione accademica alle spalle. L’altra, una ragazzina, vent’anni, studentessa. Provata dalla poliomielite ...

...leggi tutto

24/10/2014

Le Pérugin. Maitre de Raphael

Le Perugin

Dall’11 settembre fino al 19 gennaio 2015 Parigi rende omaggio a Pietro Vannucci (1450-1523), detto il Perugino, con l’esposizione di 53 opere provenienti da musei italiani e francesi, e da altre importanti raccolte internazionali.

...leggi tutto

24/10/2014

Gino Chierici tra Medioevo e Liberty

Gino Chierici

Il 27 aprile la Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici di Grosseto e Siena ha ricevuto in dono un corpus di disegni e tavole fotografiche appartenenti a Chierici, raffiguranti architetture prevalentemente toscane e, in particolare, senesi.

...leggi tutto

17/10/2014

Les Borgia et leur temps De Léonard de Vinci à Michel-Ange

I Borgia

Attraverso le straordinarie opere dei più grandi artisti del Rinascimento, la storia della famiglia che ha segnato le vicende di un’epoca.

...leggi tutto

10/10/2014

Tomaso Buzzi alla Venini

Tomaso Buzzi

Il terzo appuntamento dedicato alla produzione storica della Venini è il “Tomaso Buzzi alla Venini”, la nuova mostra personale del celebre architetto italiano, a cura di Marino Barovier.

...leggi tutto