02/10/2012
Inaugurata il 7 luglio scorso, presso il Museo d'Arte Moderna Vittoria Colonna di Pescara, la mostra Il sentimento della natura. Pittori abruzzesi al tempo dell’Italia unita.
26/09/2012
Vi segnaliamo un'invitante iniziativa promossa dalla Biblioteca Universitaria di Pavia. La prestigiosa istituzione pubblica universitaria propone, in versione web, alcune mostre tenute di recente nella città lombarda.
21/09/2012
La Soprintendenza per il Polo museale veneziano presenta alle Gallerie dell'Accademia una delle tele meno note ma altamente rappresentative del grande pittore cadorino.
14/09/2012
La complessità delle problematiche della tutela Paesaggio sono affrontate in questo bel volume : La relazione Paesaggistica di Roberto Banchini –seconda edizione- Tipografia del Genio Civile.
Sono infatti analizzate tutte le innovazioni legislative e le interazioni tra le autorità locali e quelle centrali per la formulazione e la lettura dei piani paesaggistici.
Questo manuale rappresenta dunque un prezioso strumento per tutti coloro che operano nel campo dell’edilizia e del territorio per conoscere le molteplici norme legislative che regolano questo settore.
23/08/2012
Segno del rinnovato e vivace interesse nei confronti dei popoli indigeni delle Americhe, la mostra nasce da un'iniziativa di ampio respiro realizzata in sinergia dalla Soprintendenza speciale per il patrimonio storico artistico ed etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze e dal Gilcrease Museum di Tulsa in Oklahoma.
09/08/2012
Nella suggestiva cornice del Museo Nazionale di Villa Guinigi a Lucca è possibile rileggere una delle più intense pagine della storia politica e culturale della città attraverso le opere esposte in occasione della mostra Pittori a Lucca al tempo di Paolo Guinigi. Battista di Gerio in San Quirico all'Olivo.
17/07/2012
La mostra, inaugurata il 16 maggio scorso presso il Museo del Bargello a Firenze, ruota intorno al suggestivo tema della maiolica "istoriata" del '500.
16/07/2012
10/07/2012
Nel suggestivo scenario del sei-settecentesco Palazzo Mazzetti ad Asti, sarà aperta fino al 15 luglio una mostra di grande effetto che regala ai visitatori l'opportunità di ammirare, fra i numerosi e pregiati oggetti etruschi e greci provenienti dai Musei Vaticani e dalle maggiori collezioni italiane, alcuni reperti di eccezionale valore.
22/05/2012
80 opere di Nicolò Pisano, Bellini, Benedetti da Maiano, Reni, Hans Memling, Lucas Cranach il Vecchio, Dosso Dossi, David Teniers, Palma il vecchio, Annibale Carracci, Andrea Pozzo, per citare solo alcuni autori provenienti dalle sedi internazionali più prestigiose. Affrontano il tema dell'iconografia dei fanciulli nella storia sacra.