Promossa, fra gli altri, dalla Soprintendenza per il patrimonio storico artistico e etnoantropologico e per il Polo museale della città di Venezia e dei comuni della Gronda lagunare, la mostra porta sulla scena La fuga in Egitto, imponente dipinto del maestro cadorino fra i meno noti e studiati, esaltandone l’eccezionale valore rappresentativo di uno dei passaggi cruciali nella storia dell’arte di tutti i tempi. Dalla grandiosa tela, eseguita dal pittore veneto in giovane età e ottenuta in prestito, per l’occasione, dal Museo dell’Ermitage di S. Pietroburgo, erompe, per la prima volta nel ruolo di protagonista, la “natura”, non più semplicemente sfondo paesaggistico, ma presenza viva, multiforme varietà di immagini e di colori, componente essenziale della narrazione.
Gli interventi di restauro di cui l’opera è stata oggetto, eseguiti con laborioso impegno per oltre dieci anni dal Museo dell’Ermitage, con l’eliminazione della grande quantità di materiali depositati sul dipinto nel corso di precedenti operazioni di restauro, ne hanno finalmente portato alla luce l’immagine originale di cui colpisce, fra l’altro, la singolare naturalezza che la avvolge e genera nello spettatore la sensazione di cogliere una scena di quotidiana semplicità. L’esposizione si concentra sul grande dipinto di Tiziano, realizzato con il “teler”, il tradizionale supporto pittorico veneziano, ma allarga al tempo stesso la prospettiva verso altre significative espressioni di quella che, a ragione, può essere considerata una vera rivoluzione dei canoni artistici. Per consentire ai visitatori la piena percezione del fenomeno, la tela è accompagnata da una selezione di dipinti usciti dal pennello dei più grandi maestri del Rinascimento: Bellini, Giorgione, Cima da Conegliano e Durer, per citarne alcuni. Il catalogo della mostra, curato da Irina Artemieva e Giuseppe Pavanello e pubblicato da Marsilio, può essere consultato presso la Biblioteca delle Arti. Scheda bibliografica del catalogo "Tiziano: la fuga in Egitto e la pittura di paesaggio" |
![]() La fuga in Egitto
|