La complessità delle problematiche della tutela Paesaggio sono affrontate in questo bel volume : La relazione Paesaggistica di Roberto Banchini –seconda edizione- Tipografia del Genio Civile. Sono infatti analizzate tutte le innovazioni legislative e le interazioni tra le autorità locali e quelle centrali per la formulazione e la lettura dei piani paesaggistici. Questo manuale rappresenta dunque un prezioso strumento per tutti coloro che operano nel campo dell’edilizia e del territorio per conoscere le molteplici norme legislative che regolano questo settore. Altro elemento di grande interesse per gli operatori del settore è la metodologia che tale pubblicazione fornisce sui parametri da adottare per redigere “ La relazione Paesaggistica, corredata da tutti gli elaborati previsti dal DPCM 12 dicembre 2005 al fine di ottenere l’autorizzazione prescritta dall’articolo 146 del Codice dei Beni Culturali. Il corredo di esempi di elaborazioni grafiche raccolte in tavole a colori ricche di immagini e di disegni sia per la fase prettamente analitica che per la fase progettuale è molto articolato e di grande utilità. La relazione paesaggistica è indispensabile per quanti si trovano ad effettuare scelte che coinvolgono gli assetti territoriali o hanno interesse alle tematiche del paesaggio. Obiettivo della pubblicazione è quello di poter disporre di un agile supporto ai fini dell’operatività nell’ambito di contesti territoriali sottoposti a vincoli paesaggistici offrendo un quadro organico ed esaustivo dei riferimenti normativi divenendo così una guida ideale alla formulazione di progetti che vanno ad inserirsi su un tessuto culturale ed ambientale così ricco e stratificato.
Scheda bibliografica del catalogo "La relazione paesaggistica" |
![]() La relazione paesaggistica
|