La mostra tessuta su 67 capolavori testimonia la perfezione e l’armonia perseguita dalla cultura occidentale nel Rinascimento attraverso le opere di grandi maestri come Botticelli, Leonardo, Raffaello, Michelangelo, Paolo Uccello, Andrea della Robbia.
Le opere provengono da circa 30 musei ed istituzioni nazionali tra cui la Galleria degli Uffizi, Palazzo Pitti, Galleria dell’Accademia, Museo Nazionale del Bargello, Museo Stefano Bardini. L’itinerario espositivo si sviluppa attraverso una sequenza cronologica di opere, in prevalenza di pittura e scultura, dovute ai principali artisti protagonisti del Quattrocento e del primo Cinquecento, all'interno del percorso è stato estrapolato un nucleo di capolavori delle massime personalità dell’epoca. La contestualizzazione storica e politica, raccontata nel catalogo in maniera divulgativa e con ottima capacità di sintesi dalla dottoressa Cristima Acidini , curatrice scientifica della manifestazione e considerata uno dei massimi esperti della storia del Rinascimento, sarà sicuramente preziosa per tutti quei cinesi che vorranno avvicinarsi alla straordinaria e complessa cultura del nostro paese. La strategia della Direzione Generale della Valorizzazione che ha fortemente voluto tale iniziativa infatti mira a informare e incuriosire un numero sterminato di persone ( parecchie migliaia di visitatori al giorno), ed è finalizzata a rafforzare i rapporti culturali e anche economici tra i due paesi. Scheda bibliografica del catalogo "Rinascimento a Firenze. Capolavori e protagonisti" Documenti |
![]() Il Rinascimento a Firenze
|