Vai ai contenuti della pagina - Vai al menu dei servizi
 

Metanavigazione

Sei in: home page > recensioni

Il sentimento della natura. Pittori abruzzesi al tempo dell'Italia unita

Pescara, Museo d'Arte Moderna Vittoria Colonna, 7 luglio - 25 novembre 2012

E’ stata inaugurata il 7 luglio scorso, in occasione del decennale del Museo d'Arte Moderna Vittoria Colonna di Pescara, la mostra Il sentimento della natura. Pittori abruzzesi al tempo dell’Italia unita. Le 105 opere esposte rappresentano la più intensa testimonianza della profonda liaison fra i 22 autori delle tele e la loro terra d’origine.
Sapientemente e con autentico sentimento ognuno degli artisti, più o meno noti, ma tutti di grande spessore, riproduce i mutevoli paesaggi, il folklore, i personaggi e le luminose atmosfere della propria terra.
L'esposizione, che ripercorre un secolo di pittura abruzzese, dai moti rivoluzionari del 1821 fino alla Prima Guerra Mondiale, è stata curata dalla Soprintendente per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici dell'Abruzzo, Lucia Arbace, e la realizzazione è scaturita dalla proficua collaborazione fra il Comune di Pescara, la Fondazione Paparella Treccia Devlet e la Fondazione Pescarabruzzo.
A spiegare l'essenza della mostra, la Soprintendente Lucia Arbace, curatrice dell'allestimento: «Molte opere provengono da collezioni private o dal Museo Nazionale de L’Aquila, oltre che dalle stanze di alcuni palazzi istituzionali che ci hanno accordato il prestito. La Mostra è divisa in sezioni, il Ritratto, il Paesaggio, una sezione dedicata solo a Patini, la quarta sezione ‘Una finestra della Natura’, quindi tre sezioni dedicate rispettivamente a Michetti, Cascella e Paolo De Cecco abbinato a Vincenzo Rosati. E il fil rouge che lega fra loro le tematiche ci dimostrano e testimoniano l’esistenza di una Scuola Pittorica abruzzese che troppo spesso viene sommariamente ricondotta sotto l’ala della Scuola Napoletana dalla quale invece si discosta decisamente, si differenzia e si distingue».
La mostra resterà aperta fino al prossimo 25 novembre. Il catalogo, opera preziosa per l’accuratezza delle immagini e delle didascalie, pubblicato da “Ianieri Edizioni”, è consultabile presso la Biblioteca delle Arti.



Il sentimento della natura
Il sentimento della natura