Vai ai contenuti della pagina - Vai al menu dei servizi
 

Metanavigazione

Sei in: home page > news > recensioni

Recensioni

Recensioni e approfondimenti

22/11/2011

La bella Italia. Arte e identità delle città capitali

La bella Italia

Ridisegnare la storia d’Italia leggendone le espressioni artistiche più alte, questo è l’obiettivo della bella mostra che si sta svolgendo a Firenze attualmente, La Bella Italia: arte e identità nelle città capitali (Palazzo Pitti, Galleria Palatina, Museo degli Argenti, Galleria del Costume, Galleria d’Arte Moderna, 11 ottobre 2011- 12 febbraio 2012).

...leggi tutto

14/11/2011

La Festa delle Feste. Roma e l'Esposizione Internazionale del 1911

La Festa delle Feste

La Festa delle Feste è una pubblicazione, a cura di Stefania Massari, di grande fascino e attualità in quanto ci racconta l’Italia di cento anni fa, la sua progettualità e le sue profonde esigenze innovatrici. Le celebrazioni per l’Unità d’Italia del 1911 rappresentano quindi uno spartiacque tra uno stato in fieri ed uno stato unitario che si era finalmente dato una programma oltre che economico anche culturale in grado di far conoscere alle nuove ...

...leggi tutto

27/10/2011

Progettare Paesaggio. Landscape as Infrastructure

Progettare Paesaggio. Landscape as Infrastructure

La consolidata esperienza di scambio e di confronto fra le istituzioni pubbliche del nostro Paese e l’Ateneo di Harvard si è recentemente arricchita di un nuovo progetto che ha coinvolto il Mibac e la Harvard Graduate School of Design. Attesta il valore di questa proficua collaborazione il volume Progettare Paesaggio. Landscape as Infrastructure, curato dalla Prof.ssa Paola Cannavò con il prezioso contributo di Piero Aebischer e Stefania Cancellieri, nel quale viene ...

...leggi tutto

24/10/2011

Il recupero della devozione. Il restauro di antichi simulacri lignei del Barigadu

Il recupero della devozione

L’interesse per le sculture sacre, manifestazione intensa ed inequivocabile della fede e della devozione religiosa, si è tradotto in un impegnativo e meritevole intervento di restauro su un significativo numero di statue lignee conservate presso alcune chiese del territorio di Barigadu in provincia di Oristano. Il sapiente lavoro di recupero che ha riportato a nuova vita i preziosi oggetti di culto è stato presentato in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2011 a ...

...leggi tutto

17/10/2011

Da Parmigianino a Piazzetta. Teste, animali e pensieri bizzarri nei disegni della Galleria Estense

Da Parmigianino a Piazzetta

Nello splendido scenario del Palazzo Ducale di Guastalla, recentemente restaurato e divenuto sede del Museo della città, si re-incontrano due fra le dinastie più illustri del nostro Paese, gli Este e i Gonzaga. Nelle sale della dimora di Ferrante, conte di Guastalla e rampollo della famiglia Gonzaga, infatti, sono esposti esemplari, per lo più poco noti, del raffinato patrimonio di disegni e stampe appartenenti al casato Estense. L’esposizione, esito di un ...

...leggi tutto

13/04/2011

Catalogo Reperti Ultimi. Paolo delle Monache

Reperti ultimi copertina

Il Catalogo Reperti Ultimi. Paolo Delle Monache dà conto della mostra che, conducendo attraverso un percorso dal Museo Lapidario Estense al Palazzo dei Musei e, infine, alle Sale della Galleria Estense, offre allo spettatore l’opportunità di cogliere un sapiente accostamento fra l’Antico ed il Contemporaneo.

Nelle sale delle più prestigiose sedi museali modenesi, le splendide collezioni di origine estense dialogano con l’intensa espressività delle opere di Paolo Delle Monache sottolineando il senso della continuità fra passato e presente.

La Mostra, inaugurata il 19 marzo scorso, resterà aperta fino al prossimo 20 giugno.

...leggi tutto

11/04/2011

Ercole il fondatore dall’antichità al Rinascimento

Ercole il fondatore dall’antichità al Rinascimento

Il catalogo dà conto di un’esposizione che rilegge in maniera sistematica, dall’antichità pagana al Rinascimento, il mito dell’eroe greco, considerato il fondatore della città di Brescia.
La rappresentazione della leggenda di una tra le figure più conosciute della mitologia greco-romana si trova anche su oggetti di uso.

La pubblicazione analizza il passaggio fra il mito pagano di Ercole e il recupero che avvenne in sede cristiana nel Medioevo e poi nel Rinascimento.

...leggi tutto

11/04/2011

Vestire il sacro. Percorsi di conoscenza, restauro e tutela di Madonne, Bambini e Santi abbigliati

Vestire il sacro

E’ stato pubblicato il volume Vestire il sacro. Percorsi di conoscenza, restauro e tutela di Madonne, Bambini e Santi abbigliati, della collana “Dossier” curata dall’Istituto per i beni artistici, culturali e naturali della Regione Emilia Romagna.

La pubblicazione dà conto di simulacri sacri quali, ad esempio, le statue che rappresentano la Madonna, Gesù Cristo e i Santi, un patrimonio devozionale e artistico spesso di grande valore e sempre affascinanti.

La ricerca è circoscritta alla tipologia specifica dei simulacri vestiti, quelli in cui il corpo si presenta abbigliato dalle mani dei fedeli.

...leggi tutto