Vai ai contenuti della pagina - Vai al menu dei servizi
 

Metanavigazione

Sei in: home page > recensioni

La Festa delle Feste. Roma e l'Esposizione Internazionale del 1911

La Festa delle Feste è una pubblicazione, a cura di Stefania Massari, di grande fascino e attualità in quanto ci racconta l’Italia di cento anni fa, la sua progettualità e le sue profonde esigenze innovatrici. Le celebrazioni per l’Unità d’Italia del 1911 rappresentano  quindi uno spartiacque tra uno stato in fieri ed uno stato unitario che si era finalmente dato una programma oltre che economico anche culturale in grado di far conoscere alle nuove generazioni il cammino complesso ed impervio che il paese aveva percorso dal momento in cui il Parlamento subalpino aveva proclamato l’Unità d’Italia (1861).
La grande Esposizione Internazionale del 1911 (la Festa delle Feste) nasce dall’esigenza di Giolitti di mostrare come il nuovo Stato fosse in grado di competere economicamente e finanziariamente con quelle nazioni che si erano già strutturate da secoli.
Questo libro ripercorre dunque i luoghi e le manifestazioni legate all’Esposizione Internazionale di Roma, mostrandoci gli edifici di tela e gesso, destinati a scomparire dopo la chiusura dei festeggiamenti. Le fotografie di allora che corredano il libro, tratte dai fondi dell’ICCD, sono stupefacenti e ci immettono in un’atmosfera fantastica, quasi cinematografica.
Unità e molteplicità sono le coordinate da cui nasce la mostra regionale etnografica, fortemente voluta dall’etnografo Lamberto Loria che da una parte sottolineava il carattere multiforme del popolo italiano, che si esprime negli usi, abitudini e costumi tra i più diversificati, dall’altra riteneva che il molteplice fosse una ricchezza in più che convergeva nell’unità politica del paese.
Tutti i materiali raccolti con metodi rigidamente scientifici da Loria, andranno a creare quel patrimonio di beni etnografici ed antropologici che hanno dato origine al Museo Nazionale d’Arti e Tradizioni popolari.
Altro aspetto interessante di questo libro è la documentazione puntuale sull’influenza che l’Esposizione e i luoghi nella quale fu realizzata, hanno avuto sulla sistemazione urbanistica della città. I nuovi piani regolatori, sotto la sapiente regia dei migliori architetti del tempo, che avevano progettato i padiglioni dell’Esposizione Internazionale di Roma, tra i quali spicca il giovane Marcello Piacentini hanno ridefinito completamente quella zona che partiva da Vigna Cartono (oggi Belle Arti ) e piazza D’Armi (oggi piazza Mazzini).



Scheda bibliografica del catalogo "La Festa delle Feste. Roma e l'Esposizione Intenazionale del 1911"

 



La Festa delle Feste
La Festa delle Feste