06/10/2014
All’alba della realizzazione di uno dei film più celebrati e ferocemente discussi sulla vita di Cristo, Pier Paolo Pasolini scriveva una lettera ad Alfredo Bini, in cui egli stesso intendeva far comprendere quali forze interiori lo avessero spinto al concepimento di un tale esperimento cinematografico:
28/05/2013
Con la collaborazione della Soprintendenza per il patrimonio storico artistico etnoantropologico di Bologna e delle Soprintendenze speciali dei poli museali di Firenze e Napoli, la Fondazione Palazzo Blu di Pisa presenta una straordinaria mostra sulla produzione di Artemisia Gentileschi durante il soggiorno napoletano.
23/05/2013
I Trenta anni che vanno dalla Grande Guerra alla caduta del fascismo ci sono narrati dalle opere presenti in questa mostra. Questo periodo, dal punto di vista artistico è così ricco e complesso, che diviene difficile comunicare al pubblico tutto quel patrimonio di progetti, idee, realizzazioni e risultati che lo definiscono e lo caratterizzano. L’individuazione di nuclei tematici appare quindi il sistema critico più idoneo per riflettere su questi temi. La mostra ...
21/02/2013
La rilevanza internazionale di De Nittis , la modernità del suo linguaggio pittorico , la capacità di reinterpretare e reinventare le idee degli espressionisti fanno di questa mostra, fortemente voluta dalla Fondazione Bano, un appuntamento imperdibile. Il numero, ma soprattutto la qualità delle opere sono tali da far ritenere che questa esposizione insieme a quella dell’ anno scorso di Parigi sia in grado di analizzare criticamente ed in maniera esaustiva la figura ...
20/02/2013
Il carattere, l’anima, la vita, sono questi gli elementi che ci trasmette un ritratto. Captare la realtà essenziale dell’animo umano è il motivo per il quale vale la pena visitare questa sofisticata mostra composta da circa 80 ritratti. Tra le opere appaiono in tutta la loro complessità e bellezza dipinti di Tintoretto, Tiziano, Paolo Veronese, El Greco, Rubens, Rembradt, Velasquez, Delacroix, Degas, Monet, Van Gogh, Pissarro, Renoir, Matisse, Munch, Medardo ...
12/02/2013
Nella scenografica cornice di Villa Manin, antica residenza dell’ultimo Doge di Venezia, si possono ammirare i capolavori di Giovanni Battista Tiepolo, provenienti dai più prestigiosi musei del mondo. Una mostra di grande spessore scientifico in quanto nasce dagli studi innescati dall’esposizione del 1971, anno della prima mostra, in questa villa, dedicata a Tiepolo, e incentrata sull’evoluzione artistica del pittore anche in relazione ai complessi rapporti con i suoi ...
05/02/2013
Il catalogo della mostra “Guttuso 1912-2012”, dedicata al centenario della nascita dell’artista e ai venticinque anni dalla sua scomparsa, rappresenta un’ampia antologia delle sue opere. I cento dipinti esposti al Complesso del Vittoriano interpretano non solo le tappe del suo percorso artistico, ma politico e sociale. Proprio questa volontà di intrecciare discipline diverse ha caratterizzato profondamente il suo materiale pittorico lungo il corso della sua ...
31/01/2013
Nel segno dell’armonia musicale che si congiunge con il mito, il catalogo della mostra Il dolce potere delle corde. Orfeo, Apollo, Arione e Davide nella grafica tra Quattro e Cinquecento , curato da Susanne Pollack, propone con magistrale abilità una toccante sinestesia, un’emozionante contaminazione di sensi che ha come protagonista il più affascinante degli strumenti musicali, quello a corda. Sollecitate dalle mani di figure leggendarie e bibliche, Orfeo, Apollo, ...
31/01/2013
Il volume “Mario Cresci. Forse Fotografia” racchiude il progetto artistico del fotografo e designer Mario Cresci. L’opera di Cresci si sviluppa attraverso tre interventi artistici svoltesi a Bologna presso la Pinacoteca Nazionale, a Roma all’Istituto Nazionale per la Grafica e a Matera a Palazzo Lanfranchi, lungo un arco di tempo che va dal novembre 2010 al gennaio 2012. Le opere in esposizione presentano un nucleo di lavori inediti dell’artista, totalmente ...
30/01/2013
Grazie ad un’accurata e feconda indagine condotta attraverso le più disparate fonti, l’autrice del pregiato volume “Le Ville di Leonello d’Este”, Maria Teresa Sambin De Norcen, propone agli studiosi e agli appassionati di architettura pagine illuminanti e preziose sulla storia del patrimonio edilizio italiano di età rinascimentale. La ricerca colma una lacuna storiografica che ha lasciato per lungo tempo nell’ombra il periodo del primo ...