Vai ai contenuti della pagina - Vai al menu dei servizi
 

Metanavigazione

Sei in: home page > recensioni

Guttuso, 1912-2012

a cura di Fabio Carapezza Guttuso e Enrico Crispolti

Il catalogo della mostra “Guttuso 1912-2012”, dedicata al centenario della nascita dell’artista e ai venticinque anni dalla sua scomparsa, rappresenta un’ampia antologia delle sue opere. I cento dipinti esposti al Complesso del Vittoriano interpretano non solo le tappe del suo percorso artistico, ma politico e sociale. Proprio questa volontà di intrecciare discipline diverse ha caratterizzato profondamente il suo materiale pittorico lungo il corso della sua esistenza.
La vita del grande artista siciliano è stata scandita dell’amore per la pittura e l’arte, un’arte non scardinata dalle “cose del mondo” bensì inserita in una realtà storica e quotidiana che Guttuso ha voluto comunicarci con grande passione. In particolare, la città di Roma ha  esercitato per Guttuso un profondo fascino, fino a diventare il fulcro delle sue attività e centro nodale per molteplici e molto feconde collaborazioni artistiche con pittori, scrittori e registi come Neruda, Picasso, Pasolini e Visconti.
Le opere esposte, tra pittura e disegni, ritraggono uno scorcio dell’Italia del Novecento, con le sue tragedie e i suoi slanci idealistici, che Guttuso delinea a tinte forti e pennellate realistiche e al contempo testimoniano  il suo mondo interiore.

Questo prezioso catalogo può essere consultato presso la Biblioteca delle Arti.

Scheda bibliografica del catalogo "Guttuso, 1912-2012"


Documenti

Guttuso 1912-2012
Guttuso 1912-2012