Vai ai contenuti della pagina - Vai al menu dei servizi
 

Metanavigazione

Sei in: home page > recensioni

Novecento: arte e vita in Italia tra le due guerre

Mostra tenuta a Forlì, Musei San Domenico, 2 febbraio - 16 giugno 2013 ; a cura di Fernando Mazzocca

I Trenta anni che vanno dalla Grande Guerra alla caduta del fascismo ci sono narrati dalle opere presenti in questa mostra.
Questo periodo, dal punto di vista artistico è così ricco e complesso, che diviene difficile comunicare al pubblico tutto quel patrimonio di progetti, idee, realizzazioni e risultati che lo definiscono e lo caratterizzano. L’individuazione di nuclei tematici appare quindi il sistema critico più idoneo per riflettere su questi temi.
La mostra prende avvio dal primo dopoguerra per concludersi nel 1943, in questo periodo la cultura italiana, attraverso i suoi migliori esponenti, si sentì investita della missione di rifondarsi. Massimo Bontempelli è l’intellettuale che più di ogni altro ha teorizzato questo bisogno di rinnovamento, utilizzando la rivista “900”.
Pittori, architetti, scultori e anche designer, grafici e pubblicitari, orafi, ebanisti creatori di moda contribuiscono a reinventare il ruolo dell’artista rispondendo alle istanze del “ritorno all’ordine” che nasce dalla crisi delle avanguardie storiche, in particolare cubismo e futurismo, considerate l’ultima espressione in un processo di dissolvimento dell’ideale classico che era iniziato con il Romanticismo. Non era un ritorno al passato ma una reinterpretazione dalla cultura classica recuperando l’armonia attraverso una nuova classicità delle forme geometriche. Felice Casorati, Achille Funi, Carlo Carrà, Arturo Martini e Adolfo Wildt ne sono gli interpreti più interessanti.
La mostra presenta i grandi temi affrontati nel ventennio dagli artisti che hanno aderito alle direttive del regime, partecipando a concorsi e aggiudicandosi le commissioni pubbliche. Sono esposti dipinti, cartoni per affreschi, opere di grafica, abiti, mobili oggetti d’arredo, gioielli. Obiettivo comune a tutte le arti era infatti quello di ridisegnare una realtà che si riappropriava del classico immettendolo nella storia contemporanea.
Attraverso i maggiori protagonisti Severini, Casorati, Carrà, De Chirico, Balla, Campigli, Sironi, Cagnaccio di San Pietro, ecc… possiamo leggere tutte quelle esperienze artistiche che hanno segnato il secolo breve.


Scheda bibliografica del catalogo "Novecento: arte e vita in Italia tra le due guerre"


Documenti

Novecento arte e vita in Italia tra le due guerre
Novecento arte e vita in Italia tra le due guerre