Nello splendido scenario del Palazzo Ducale di Guastalla, recentemente restaurato e divenuto sede del Museo della città, si re-incontrano due fra le dinastie più illustri del nostro Paese, gli Este e i Gonzaga.
Nelle sale della dimora di Ferrante, conte di Guastalla e rampollo della famiglia Gonzaga, infatti, sono esposti esemplari, per lo più poco noti, del raffinato patrimonio di disegni e stampe appartenenti al casato Estense. L’esposizione, esito di un progetto di collaborazione fra Stato ed Ente Locale, è stata organizzata secondo le più attuali ed efficaci linee per la valorizzazione culturale, che associano all’impegno per la conservazione del patrimonio artistico quello per la più ampia diffusione della sua conoscenza. I settantadue disegni, temporaneamente trasferiti presso il Palazzo ducale di Guastalla, dalla Galleria Estense di Modena, sono stati selezionati dai curatori della mostra fra quelli normalmente non esposti al pubblico e per buona parte inediti. La mostra propone, quindi, interessanti documenti per gli studiosi del settore ma al tempo stesso offre piacevoli scoperte anche ai non addetti ai lavori che non potranno non godere di opere celebri come il Gambero del Parmigianino, uno studio dal naturale per un particolare degli affreschi della Steccata di Parma, o le Teste di carattere del pittore veneziano Giovanni Battista Piazzetta. La mostra, inaugurata il 24 settembre, resterà aperta al pubblico fino al 4 dicembre 2011. Scheda bibliografica del catalogo "Da Parmigianino a Piazzetta" |
![]() Da Parmigianino a Piazzetta
|