Vai ai contenuti della pagina - Vai al menu dei servizi
 

Metanavigazione

Sei in: home page > recensioni

Tomaso Buzzi alla Venini

Venezia, Isola di San Giorgio Maggiore, 14 settembre 2014 - 11 gennaio 2015

Il terzo appuntamento dedicato alla produzione storica della Venini è il “Tomaso Buzzi alla Venini”, la nuova mostra personale del celebre architetto italiano, a cura di Marino Barovier.

La mostra rientra nell’ambito de “Le Stanze del Vetro”, progetto pluriennale di ampio respiro che offre un’ambiziosa opportunità per lo studio e la sperimentazione attiva dell’arte vetraria, a partire dalla valorizzazione di artisti del ventesimo e ventunesimo secolo. Tra questi, appunto, Tomaso Buzzi: architetto colto, artista curioso e instancabile disegnatore, è tra i protagonisti di un periodo di intenso fermento creativo nella “Milano Neoclassicista” degli anni venti e trenta, se nonché collaboratore della rivista “Domus”.

All’inizio del 1932 Paolo Venini, imprenditore vetrario in cerca di architetti e artisti mossi dall’esigenza di rinnovamento, stringe con Tomaso Buzzi una collaborazione che si rivela in grado di cogliere le esigenze di un pubblico elitario.

L’esperienza e la vena creativa dell’architetto portano così alla realizzazione di vetri ispirati all’arte antica, e in particolare quella etrusca, prodotti con la tecnica dell’incamiciatura a più strati di colore e con applicazioni di foglia d’oro. Oltre a coinvolgere le forme e i materiali, la sua ricerca si indirizza anche verso l’illuminazione: risultato di queste sperimentazioni fu un sostanziale rinnovamento dell’azienda muranese, e la produzione di nuovi vetri raffinati ed eleganti.

La mostra ci permette di ripercorrere questa fruttuosa collaborazione grazie alla ricostruzione dell’intera opera vetraria dell’architetto per Venini, che risultava fino ad oggi piuttosto lacunosa. Ciò è stato possibile grazie alla ricerca di documenti, disegni e foto d’epoca nell’Archivio Storico Venini e nell’Archivio Tomaso Buzzi alla Scarzuola a Montegabbione, la città teatro che Buzzi costruì a partire dagli anni ’60 e che continuò a modificare fino al 1981, anno della sua scomparsa.



Tomaso Buzzi
Tomaso Buzzi