Vai ai contenuti della pagina - Vai al menu dei servizi
 

Metanavigazione

Sei in: home page > recensioni

Les Borgia et leur temps De Léonard de Vinci à Michel-Ange

Parigi, Musèe Maillol, 17 settembre 2014-15 febbraio 2015

Sullo sfondo delle agitazioni che annunciano la decadenza della Chiesa Cattolica, la Riforma protestante, le guerre religiose, la scoperta dell’America, se nonché la nascita e lo sviluppo di una generazione di artisti e umanisti senza precedenti, si impone una famiglia che segnerà le vicende di tutta la seconda metà del XV secolo in Italia e in Europa.

Nell’immaginario collettivo, i Borgia rappresentano l’incarnazione dei vizi più abominevoli, degli eccessi e degli aspetti più sinistri del Rinascimento. La loro fama ha affascinato, nel corso dei secoli, scrittori, studiosi, fumettisti, sceneggiatori e registi. La serie televisiva in onda su Sky ha appassionato migliaia di spettatori.
Le controversie che fecero dei celebri personaggi di questa famiglia i protagonisti di un’intera epoca, sono (e saranno) indissolubilmente legati a un oscuro intreccio di eventi, un fumoso turbine di leggende, misfatti, intrighi, incesti e crimini.
La mostra si propone di penetrare nel cuore di questa famiglia, rivelarne il volto e le contraddizioni attraverso le opere di straordinari artisti di cui i Borgia si fecero mecenati nelle maggiori corti italiane: Bellini, il Perugino, Michelangelo, Tiziano, Raffaello, Verrocchio, Pinturicchio, Signorelli, Mantegna, Della Robbia, Leonardo Da Vinci sono gli artisti che hanno raccontato questi personaggi, e li hanno rappresentati in tutte le loro sfaccettature e la loro complessità.
Pitture, sculture ed oggetti testimoniano la ricchezza dell’ attività artistica che I Borgia hanno sempre sostenuto e ci illuminano su un epoca , il Rinascimento, che ha rivoluzionato la realtà.

Il percorso si concentra in particolare intorno a tre figure fondamentali della famiglia: AlessandroVI, eletto papa nel 1492, figura temibile e brillante, corrotta e viziosa; Cesare Borgia, detto il Valentino, l’ambizioso sognatore di un’Italia unita agli ordini del Papa, e personaggio a cui si ispirerà Machiavelli ne “Il Principe”; la sorella Lucrezia, grande mecenate delle arti del suo tempo e duchessa di Ferrara.
Sotto l’impulso di questi personaggi, Roma, insieme a molti altri centri culturali italiani, conoscerà un periodo di grande fama.

La mostra, al Museo Maillol dal 17 settembre 2014 al 15 febbraio 2015, riesce a restituire, grazie a tutti questi preziosi elementi, l’atmosfera e l’ambiente della famiglia Borgia, la sua storia e le sue leggende in un contesto politico e religioso particolarmente agitato, quale fu quello del XV secolo.


I Borgia
I Borgia