Dove: Complesso Monumentale del San Michele - Sala dello Stenditoio - Via di San Michele, 22 - Roma
Quando:
il 27 marzo 2008 il 27 marzo 2008
In occasione della X Settimana della Cultura, la Direzione Generale dei Beni Architettonici, Storico Artistici ed Etnoantropologici, giovedì 27 marzo, propone la proiezione del film Bellissime 1 di Giovanna Gagliardo, aprendo al pubblico, gratuitamente, la sala dello Stenditoio del Complesso monumentale del San Michele.
Bellissime è il racconto per immagini del cammino della donna italiana, durante il ventesimo secolo. Il tessuto e la trama che sono alla base della grande avventura femminile saranno rievocati attraverso documenti storici dell’archivio Luce, spezzoni di film, canzoni popolari ed interviste di repertorio.
Si parte dalle regine e dalle plebee prigioniere dei loro ruoli secolari, si analizzano alcune scrittrici che con i loro romanzi gettano i primi semi del cambiamento, Sibilla Aleramo e Alba De Cespedes; poi, con la nascita del cinema tutto comincia a girare in modo diverso e, vista al femminile, anche la Grande Guerra diviene un’altra cosa. Il dolore della figlia del Duce che vuole salvare il marito, getta luce su una vicenda ancora oscura e di difficile decriptazione. Sentiremo le ragioni delle partigiane e vedremo da vicino donne che hanno fatto scelte coraggiose e “rivoluzionarie”.
Si arriva agli anni 60, momento storico e in qualche modo di rottura, con la rivoluzione sessuale e quella culturale dei campus americani, e si conclude con le ragazze in minigonna che portano in piazza i loro sogni e pretendono di realizzarli in un momento.
Bellissime sono le donne sconosciute e quelle celebri, le canzoni che cantano e le arie d’opera che gorgheggiano, i vestiti che portano e le violenze che subiscono.
Questo evento, conferma dunque, l’obiettivo prioritario della Direzione Generale dei Beni Architettonici, Storico Artistici ed Etnoantropologici di sensibilizzare un pubblico sempre più vasto a tematiche considerate specialistiche e quindi meno divulgate.
Il film sarà presentato dalla regista Giovanna Gagliardo che ci racconterà come la sua opera sia un tentativo di testimoniare e documentare allo stesso tempo il processo che ha portato alla liberazione delle donne, delineando l’aspetto cinematografico e documentaristico della pellicola.
Proprio per “LEGGERE I CONTESTI DELL’ ARTE”, prima della proiezione, è prevista una riflessione sul ‘900 dal punto di vista dell’arte, dell’architettura, e dell’antropologia con interventi di: Roberto Cecchi, Direttore Generale per i Beni Architettonici, Storico-Artistici e Etnoantropologici del Mibac, Giovanna Gagliardo, regista del film, Paolo Apolito, ordinario di Antropologia Culturale presso l’Università Roma 3 e Maria Vittoria Marini Clarelli, direttrice della Galleria Nazionale di Arte Moderna. Gli interventi saranno moderati attraverso le domande e gli spunti suggeriti da Paolo Conti, giornalista del Corriere della Sera.
La manifestazione è organizzata in collaborazione con CIVITA
Info
L’ingresso al pubblico è gratuito fino ad esaurimento posti a partire dalle ore 19.30; la manifestazione inizia alle ore 20.00
Sede: Complesso Monumentale di San Michele a Ripa Grande
Sala dello Stenditoio - Via di San Michele, 22 Roma
Telefono per informazioni: 06 69203230
Ufficio stampa
Civita, Barbara Izzo tel. 06 692050220 e-mail izzo@civita.it