La Biblioteca del MAXXI vuole documentare la produzione artistica contemporanea italiana ed internazionale in relazione alle attività tecnico-scientifiche del museo quali le mostre, le relative attività didattiche e le acquisizioni. Il progetto è stato pensato d’intesa con la Biblioteca della Galleria nazionale di arte moderna, con l’obiettivo di formare, in futuro, un unico polo scientifico di riferimento, a livello nazionale ed internazionale.
Il patrimonio librario, che al momento consta di circa 5000 volumi, è costituito da raccolte di saggi, monografie, cataloghi di mostre, giornali e periodici specializzati, sui temi della fotografia, design e paesaggio contemporaneo, ma anche da opuscoli, cd rom e dvd multimediali. L’accrescimento della collezione, assicurato da una capillare campagna di ricerca finalizzata agli acquisti, è garantito anche dal continuo scambio di pubblicazioni con importanti musei ed istituzioni culturali italiane ed estere, e da donazioni da parte di privati, collezionisti, artisti e gallerie.
Particolare interesse rivestono i fondi librari sugli artisti le cui opere sono entrate a far parte della collezione permanente del museo, quelli dedicati alla museologia e alla museografia nonchè alla didattica museale. Unico, nel panorama delle biblioteche di arte contemporanea, è poi il fondo dedicato alla Net Art, tendenza artistica di ultima generazione che utilizza internet come strumento di creazione. L’impegno della Biblioteca del MAXXI Arte nell’acquisizione delle pubblicazioni più significative in ambito internazionale e nella documentazione delle opere presentate nel museo nel corso della rassegna NetSpace, sta dando vita a un archivio specializzato, unico nel suo genere in Italia.
La Biblioteca del MAXXI fa parte del Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN), rete delle biblioteche italiane promossa dal Ministero per i beni e le attività culturali con la cooperazione delle Regioni e dell'Università, ed è inserita nel Polo dell'Università di Roma ‘La Sapienza’.
Il catalogo è consultabile in rete al seguente indirizzo:
http://opac.uniroma1.it/SebinaOpacRMS/Opac?sysb=RMSMX
Direttore del MAXXI Arte: Anna Mattirolo
Responsabile del Progetto: Stefania Vannini, Servizio Arte PARC
Collaboratori:
Francesca Caruso
Flavia De Sanctis Mangelli
Roberta Magagnini
Emanuela Scotto D’Antuono