Dove:
Quando:
il 30 novembre 2007 il 30 novembre 2007
Il
portale si colloca nell'ambito del sistema Biblioteca Virtuale dello Stato. Il Ministero dell'Economia e delle Finanze promuove la Biblioteca Virtuale allo scopo di divulgare le pubblicazioni di interesse pubblico finanziate dallo Stato.
La finalità del Portale è in primo luogo di permettere la Consultazione on-line del Bollettino di Numismatica. La Rivista svolge dal 1983 un'opera di recupero e valorizzazione del patrimonio numismatico di proprietà pubblica. Inoltre, affianca all'edizione dei materiali il dibattito sui principali temi della ricerca numismatica.
In secondo luogo, il Portale si propone come strumento di raccolta e divulgazione di informazioni generali sul Il Patrimonio Numismatico appartenente ai musei statali, di enti locali e privati accessibili al pubblico. Tali informazioni intendono permettere un primo orientamento nella ricerca dei materiali numismatici e della loro rispettiva documentazione. Il Portale fornisce un aggiornamento della Normativa in vigore riguardante i beni numismatici(¹). In particolare, in materia di Tutela, Conservazione e restauro, Fruizione e valorizzazione.
Intende segnalare risorse, percorsi, strumenti e metodi già disponibili nelle sedi istituzionali e in rete. Lo scopo è di valorizzare e rendere pienamente godibile un patrimonio talvolta marginale, inaccessibile o ancora sconosciuto al grande pubblico.
Uno Staff di esperti che operano nel settore istituzionale curerà le sezioni dedicate a specifiche tematiche. L'obiettivo comune è che esso possa rappresentare una guida per tutti coloro che sono interessati al patrimonio numismatico pubblico italiano, alla sua tutela e alla sua reale e consapevole fruizione.
Serafina Pennestrì
Direzione Generale per i Beni Archeologici
serafina.pennestri@beniculturali.it (¹) art.10 del D.Lgs. 42/2004: modificato dall'art. 2,comma 1,lett. a) del D.Lgs 24 marzo 2006, n. 156(G.U. del 27 aprile 2006); "le cose di interesse umismatico che, in rapporto all'epoca, alle tecniche e ai materiali di produzione, nonché al contesto di riferimento, abbiano carattere di rarità o di pregio, anche storico"