Gran parte dell’identità culturale del Paese è costruita sulle ricchezze storico-artistiche, archeologiche e architettoniche presenti nell’intero territorio. Per diffonderne la conoscenza e non rischiare di perdere la memoria del nostro passato è necessario tramandare alle future generazioni questa preziosa eredità, operando per conservare, valorizzare e rendere fruibile questo grande patrimonio.
Alcuni tesori poco noti della nostra storia passata sono costituiti dalle antiche dimore gentilizie.
A questa categoria di beni culturali il Servizio II della Direzione generale per i beni architettonici torico-artistici ed etnoantropologici ha voluto rivolgere uno sguardo particolare, proponendo la visita di suggestivi palazzi di proprietà privata: Palazzo Altieri, Palazzo Mancini, Palazzo Pamphilj a piazza Navona – sede dell’Ambasciata del Brasile – Palazzo Rondinini, Palazzo Santacroce in Piazza Cairoli, Palazzo Sacchetti, Palazzo Taverna, Villino Folchi a Roma, Villa Bell’Aspetto a Nettuno,
Palazzo Rospigliosi a Zagarolo, VillaMondragone a Monteporzio Catone, PalazzoMontalto a Civita Castellana, Villa Lina a Ronciglione. Si tratta di una significativa porzione di un complesso e vasto patrimonio architettonico non sempre accessibile
Ingresso: gratuito
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Tel: 800.991199
Sito web: www.beniculturali.it