Si è svolto lo scorso 12 ottobre presso il Complesso monumentale di San Michele a Ripa il Primo Colloquio sulla Valorizzazione, Esperienza, Partecipazione e Gestione, organizzato dalla Direzione Generale per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale del MiBAC. L’incontro ha registrato la più ampia partecipazione delle istituzioni del settore pubblico e privato interessate allo studio e alla ricerca di modelli per la valorizzazione del patrimonio culturale elaborati attraverso la triplice prospettiva, annunciata nel titolo stesso del Convegno, dell’ “Esperienza”, della “Partecipazione” e della “Gestione”. Il confronto fra i presenti, che hanno potuto rappresentare la variegata realtà dei sistemi di governance territoriale, ha preso avvio con il saluto di apertura del Direttore Generale per la Valorizzazione Mario Resca ed è successivamente proseguito ai Tavoli Tecnici, organizzati a sessioni parallele. Nella Sala Conferenze della Biblioteca si è approfondito il tema dell’”Esperienza” intesa come potenziale di acquisizione e conservazione nel tempo di un patrimonio di conoscenza che possa essere il più ampio e profondo possibile. I relatori hanno unanimemente sottolineato la necessità di affinare la ricerca di strumenti e sistemi idonei a sedurre ed incuriosire l’attenzione del pubblico stimolandone il desiderio di esplorazione, semplificando e agevolando i percorsi conoscitivi ed offrendo i servizi e l’assistenza necessari al ristoro della mente. Per raggiungere concretamente questo obiettivo, evitando il rischio di generare un appiattimento culturale, occorre tendere verso l’adozione di strategie e sistemi in grado di soddisfare le aspettative di un’utenza sempre più diversificata per provenienza, cultura e formazione senza perdere di vista l’obiettivo di una fruizione indirizzata non solo alla coscienza dei contenuti culturali ma del valore civico che il nostro patrimonio d’arte racchiude dentro di sé. |
![]() Primo Colloquio sulla Valorizzazione
|