Vai ai contenuti della pagina - Vai al menu dei servizi
 

Metanavigazione

Sei in: home page > recensioni

Dalì. Un artista un genio

Roma, Complesso monumentale del Vittoriano, 9 marzo - 1 luglio 2012

La mostra  romana Dalì. Un artista un genio, nasce dalla collaborazione con  la Fundaciò Gala Salvator Dalì e vuole ripercorrere il cammino umano ed artistico del grande pittore catalano analizzandone  gli stretti legami tra la biografia e l’ esperienza artistica.

Olii, disegni, documenti, fotografie, filmati ci fanno conoscere l’ uomo e leggere il linguaggio del  genio.

Nel 1936 Dalì si presenta all’Esposizione Internazionale di Londra vestito con tuta e casco da palombaro; poi si toglierà il casco dicendo: “Ho voluto mostrare che mi stavo immergendo nella mente umana”.

L’ inconscio che emerge, anzi straripa dalle opere di Dalì serve in primo luogo a smascherare l’ ipocrisia e i falsi valori della società borghese. Progetto dell’artista è  liberare la mente dai freni inibitori facendo fluire il pensiero attraverso libere associazioni di  idee unendo cose lontane ed estranee tra loro, arrivando a comporre immagini deliranti  che stupiscono e hanno la funzione di proiettare lo spettatore fuori dal suo quotidiano fornendogli nuovi strumenti conoscitivi.

L’altro elemento fondante dell’opera del maestro catalano è il sogno. Il mondo onirico da cui pesca l’artista  propone immagini inconsuete ed inquietanti che  suggeriscono o rappresentano  frammenti di una realtà  densa di suggestioni .

Il bel catalogo che correda la mostra del Vittoriano ci  proietta in un’analisi del mondo figurativo dell’ artista  molto complessa e ricca di  interpretazioni  originali.  La vicinanza e contestuale fuga dalla  cultura classica  appare uno degli elementi  essenziali di tutto il percorso artistico del pittore.

 Interessante e fecondo il rapporto tra Dalì e l’Italia:  la fascinazione dell’ arte rinascimentale, da Raffaello a Michelangelo,  ma anche del nostro cinema, da  Fellini a  Visconti, è ben documentata .

Le prime mostre in Italia,  che in questa esposizione sono ben raccontate, danno all’ artista  la possibilità  di esibirsi, di stupire, di coagulare interesse  e creare aspettative rivelandone un altro aspetto essenziale: il suo volersi trasformare da  artista  in personaggio sperimentando  le più moderne strategie di marketing.



Dalì. Un artista un genio
Dalì. Un artista un genio