Vai ai contenuti della pagina - Vai al menu dei servizi
 

Metanavigazione

Sei in: home page > recensioni

Sant'Apollinare Nuovo. Un cantiere esemplare

a cura di Cetty Muscolino

Il volume “ Sant’Apollinare Nuovo, un cantiere esemplare” a cura di Cetty Muscolino, con la collaborazione di Federica Cavani ed Emanuela Grimaldi, offre uno sguardo sugli ultimi lavori di restauro dei bellissimi mosaici parietali della Basilica di  Sant’Apollinare.
Il volume documenta i lavori svolti dalla Scuola per il Restauro del Mosaico, operante dal 1984 presso la Soprintendenza di Ravenna e che dal 2004 forma una sezione staccata della Scuola dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze; lavori che per la loro importanza e complessità sono diventati un banco di formazione importantissimo e hanno portato a definire il cantiere di lavoro un “cantiere esemplare”.
La Basilica è sempre stata oggetto di attenzione da parte della Soprintendenza, non a caso l’UNESCO l’ha inserita nella lista dei beni culturali del Patrimonio dell’Umanità; voluta da Teodorico tra il 493 e il 526, in origine il suo interno era interamente ricoperto da mosaici, ha subito modifiche nel corso dei tempi, non a caso i mosaici sono la manifestazione dell’incontro - scontro di due credo religiosi diversi: il passaggio dall’arianesimo all’ortodossia che si trasformano in concreta testimonianza dei due momenti artistici più alti dell’arte musiva ravennate.
Il volume, presenta gli esiti e le considerazione delle ricerche svolte, ma non ha la pretesa di dirsi esaustivo vista la limitatezza delle superfici esplorate, si presenta comunque come un importante tassello e un punto di partenza nel momento in cui si potrà proseguire il lavoro.


L'opera può essere consultata presso la Biblioteca delle Arti


Documenti

Sant'Apollinare Nuovo
Sant'Apollinare Nuovo