Il volume Etica della conservazione e tutela del passato propone una preziosa raccolta di scritti firmati da una delle più illustri e brillanti personalità della cultura italiana contemporanea, Licia Vlad Borrelli. Costantemente impegnata nelle attività di studio e ricerca sul restauro delle opere d’arte, Licia Vlad Borrelli, allieva di Ranuccio Bianchi Bandinelli, ha collaborato, all’inizio della sua carriera presso l’Istituto Centrale del Restauro, con Cesari Brandi, sperimentando e condividendo quelle innovative metodologie di restauro che lo stesso andava introducendo negli anni che seguirono la fondazione, da lui fortemente sostenuta, di quello che sarebbe presto divenuto uno dei più qualificati centri di ricerca del mondo. Per molti anni, Licia Vlad Borrelli, alla guida dell’Istituto Centrale del Restauro, ha contribuito in misura straordinaria a sviluppare e diffondere la più ampia sensibilità e consapevolezza dell’inestimabile valore contenuto anche nel più modesto bene del nostro patrimonio artistico. Il volume appena pubblicato consegna ai lettori, attraverso le parole di una personalità, di cui non si può tacere l’eccezionale ricchezza culturale e umana, una testimonianza quanto mai eloquente dell’importanza di salvaguardare, nel rispetto dei valori di originalità e autenticità, la memoria storica del nostro passato. A curare la pubblicazione nomi di altissimo rilievo: Giuseppe Basile, che ha curato per l’Istituto Centrale del Restauro delicatissimi e importanti interventi di conservazione e restauro, Giuseppina Lauro dell’Ufficio Conservazione Patrimonio Artistico del Quirinale e Almamaria Mignosi Tantillo già Direttore dell'Istituto centrale per il restauro. L’opera può essere consultata presso la Biblioteca delle Arti. Documenti |
![]() Etica della conservazione e tutela del passato
|