Vai ai contenuti della pagina - Vai al menu dei servizi
 

Metanavigazione

Sei in: home page > recensioni

Il Battistero Neoniano

Lo scorso 15 ottobre la città di Ravenna ha reso omaggio ad uno dei suoi più preziosi monumenti, il Battistero Neoniano, così denominato per gli importanti lavori di perfezionamento architettonico e di finitura decorativa voluti dal vescovo Neone intorno all'anno 450.
Dichiarato dall'UNESCO patrimonio dell'umanità, l'edificio, nonostante le numerose trasformazioni subite nel corso del tempo, evoca ancora oggi la potenza espressiva che alle chiese e ai battisteri paleocristiani di Ravenna conferiscono l'articolata impostazione architettonica e le decorazioni di suggestivo e alto valore simbolico.
Alla presenza delle alte figure istituzionali del MiBAC che esercitano la loro competenza sul territorio della Regione Emilia Romagna, dopo la presentazione del volume Il Battistero Neoniano. Uno sguardo attraverso il restauro, presso il Museo Nazionale di Ravenna si è svolta l'inaugurazione della mostra, curata dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Ravenna, Ferrara, Forlì, Cesena e Rimini, Il Battistero Neoniano. Uno sguardo attraverso i disegni e i materiali della Soprintendenza di Ravenna.
Il volume sul Battistero Neoniano, corredato da un ricchissimo apparato iconografico, è stato curato da Cetty Muscolino, Direttrice del Museo Nazionale di Ravenna, da Antonella Ranaldi, Soprintendente per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Ravenna e da Claudia Tedeschi, Docente della Scuola di Restauro del  Mosaico di Ravenna. La pregiata pubblicazione consegna ai lettori testimonianza dell'impegno e dell'alta competenza tecnica con cui gli esperti del settore si sono dedicati al complesso lavoro di analisi, studio e ricerca delle migliori e più appropriate linee di intervento per il restauro e la conservazione dell'edificio e del suo incomparabile apparato decorativo.
Come naturale prosecuzione del volume, la mostra traduce in termini di grande efficacia l'opportunità per i visitatori di verificare, attraverso i disegni e i materiali esposti, l'interesse che studiosi ed esperti concentrarono tra la fine dell'Ottocento e i primi decenni del Novecento su questo singolare "gioiello" del patrimonio artistico e architettonico italiano, elaborando e proponendo molteplici interventi per il recupero delle originarie forme architettoniche e di restauro decorativo.
La mostra resterà aperta fino al prossimo 24 giugno.


Scheda bibliografica del catalogo "Il Battistero Neoniano"


Il Battistero Neoniano
Il Battistero Neoniano