Si celebra a Napoli nel suggestivo scenario di Villa Floridiana, dove ha sede il Museo Duca di Martina, la più antica e magica bevanda che l'umanità abbia assaporato: il vino.
Eletto da millenni simbolo di esuberante vitalità ed esaltato per il suo potere taumaturgico, il vino accompagna la storia dell'uomo anche per le sue profonde implicazioni filosofiche e religiose e si intreccia nelle più svariate forme con il linguaggio delle arti. Ai molteplici contesti d'uso del vino corrisponde l'orizzonte della mostra che affianca alla raccolta dei preziosi oggetti legati al consumo del vino come calici, brocche, bottiglie in vetro, cristallo, argento e avorio, un'affascinante rassegna di dipinti che testimoniano il magico potere evocativo di questo antichissimo prodotto della natura. Le opere esposte coprono un arco di tempo di quattro secoli, dal Quattrocento all'Ottocento, e provengono dalle più importanti raccolte di arti decorative dei Musei napoletani, ma anche da collezioni private e pubbliche italiane. Oltre alle visite a tema e ai laboratori organizzati per i più piccoli, l'esposizione è accompagnata da un ciclo di conferenze e concerti. La mostra rimarrà aperta fino al prossimo 15 aprile. |
![]() Un Museo...tutto da bere
|